 | Il castello di Larciano si trova sui contrafforti del Montalbano: le prime notizie sulla sua esistenza risalgono al 941. Durante il Medioevo Larciano fu il centro principale della zona, grazie soprattutto al raccordo della via Francigena, che da qui risaliva il Montalbano verso Serravalle. Fonti certe ci riportano il castello come possedimento dei Conti Guidi gia' dalla meta' del X secolo: nel 1225 il castello fu venduto al Comune di Pistoia e, per la sua posizione strategicamente dominante, divenne il fulcro delle difese pistoiesi su questo versante del Montalbano. L’elemento piu' importante della rocca e' costituito dall’alta torre quadrangolare, che poggia sulle fondazioni di una precedente, forse d’avvistamento. A sinistra della torre si trovava l’abitazione del capitano della guarnigione: nella sala sottostante questa abitazione e' stato allestito il Museo Civico. Nei pressi del castello si trova la chiesa di San Silvestro. Percorso Trekking - L’itinerario Walking Italy per il castello di Larciano ha inizio da San Baronto: tempo necessario a compiere il percorso 2 h., dislivello di 296 metri. |